
La prima visita
​
La prima visita consiste in un colloquio conoscitivo, della durata di 60-90 minuti, finalizzato alla valutazione dello stato nutrizionale, della presenza di condizioni fisio-patologiche e delle abitudini alimentari, attraverso l'ausilio di un questionario alimentare, ponendo particolare attenzione sulla storia del paziente e sulle sue esigenze. Tale approfondita anamnesi personale e familiare (individuazione di eventuali familiarità patologiche) sono di fondamentale importanza per poter stabilire il cambiamento che caratterizzerà il percorso nutrizionale e il nostro obiettivo da raggiungere, ossia uno stato di salute e benessere.
​
Importante, inoltre, è stabilire un buon rapporto di FIDUCIA: il Biologo Nutrizionista è colui che vi accompagnerà per mano lungo tutto il vostro percorso, offrendovi tempo e professionalità. Un buon processo di cambiamento non potrà essere raggiunto senza impegno e collaborazione da parte del paziente.
​
La visita procede con la rilevazione delle misure antropometriche, ossia l’individuazione di peso, altezza e circonferenze, utili per valutare i progressi e i cambiamenti che verranno analizzati nei controlli successivi.

La plicometria, tecnica utile per individuare la massa grassa, è utilizzata ove necessaria.

In studio viene effettuato anche il TEST HAND GRIP mediante dinamometro, valido aiuto per monitorare lo stato nutrizionale dei pazienti, in particolare geriatrici, obesi, sarcopenici.
​
L’analisi della composizione corporea avviene mediante l’uso dello strumento di altissimo livello AKERN 101 NEW EDITION; tale dispositivo elettromedicale di Classe IIa è un analizzatore vettoriale di impedenza, tecnica ben collaudata e riconosciuta, a cui fa seguito una vasta bibliografia scientifica (per approfondire clicca sul link).

A seguito del nostro incontro, si procede con l’elaborazione di un piano alimentare personalizzato, basato sui principi della Dieta Mediterranea, che terrà conto non solo dei vostri gusti ed esigenze, ma anche di scelte nutrizionali da me consigliate, utili per il raggiungimento del nostro obiettivo. In caso di presenza di particolari condizioni fisio-patologiche, potranno essere elaborati differenti protocolli specifici.
La dieta sarà consegnata con indicazioni nutrizionali e comportamentali. La consegna potrà avvenire a mano in un successivo incontro concordato o mediante invio mail, in cui verranno forniti tutti i consigli del caso. Per ulteriori dubbi, in entrambi i casi, potranno seguire eventuali chiarimenti mediante chiamata da parte del paziente.

Cosa portare alla prima visita?
​
E' fondamentale elaborare il tuo piano alimentare personalizzato sulla base del tuo stato di salute, per cui è necessario portare con sè:
1)Analisi del sangue, delle urine, terapie in atto e referti medici con un tempo non anteriore ai 6-8 mesi. Nel caso in cui le analisi non siano state effettuate o siano databili ancor prima del tempo indicato, occorrerà recarsi dal medico curante che vi consiglierà gli esami utili da effettuare prima di intraprendere un percorso nutrizionale.
2)Eventuali diete intraprese precedentemente.​
La visita di controllo​
​
La visita di controllo ha una durata di 30-40 minuti e consiste nella valutazione del vostro percorso nutrizionale, che potrà subire modifiche a seconda dei cambiamenti avvenuti. Verranno effettuate le rilevazioni antropometriche, plicometriche (eventuali) e bioimpedenziometriche. La frequenza dei controlli sarà stabilita volta per volta in base alle strategia di azione stabilita. Una regolare visita di controllo è importante per supportare il paziente nel suo percorso nutrizionale, per apportare eventuali modifiche al piano alimentare, per dare consigli e suggerimenti finalizzati ad affrontare al meglio la vita quotidiana, anche con la giusta carica emotiva. Un buon risultato porta al mantenimento.
Il mantenimento
​
Il mantenimento è la fase in cui il paziente ha raggiunto il suo obiettivo nutrizionale e sarà in grado di proseguire il suo percorso senza l'aiuto del professionista, in quanto avrà imparato a gestire il suo piano alimentare facendo tesoro dei consigli ricevuti, migliorando in tal modo la sua quotidianità.